#iubenda-cs-banner { bottom: 0px !important; left: 0px !important; position: fixed !important; width: 100% !important; z-index: 99999998 !important; background-color: black; } .iubenda-cs-content { display: block; margin: 0 auto; padding: 20px; width: auto; font-family: Helvetica,Arial,FreeSans,sans-serif; font-size: 14px; background: #000; color: #fff;} .iubenda-cs-rationale { max-width: 900px; position: relative; margin: 0 auto; } .iubenda-banner-content > p { font-family: Helvetica,Arial,FreeSans,sans-serif; line-height: 1.5; } .iubenda-cs-close-btn { margin:0; color: #fff; text-decoration: none; font-size: 14px; position: absolute; top: 0; right: 0; border: none; } .iubenda-cs-cookie-policy-lnk { text-decoration: underline; color: #fff; font-size: 14px; font-weight: 900; } var _iub = _iub || []; _iub.csConfiguration = {"lang":"it","siteId":1067725,"banner":{"slideDown":false,"applyStyles":false},"cookiePolicyId":60526772}; (function (w, d) { var loader = function () { var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src = "//cdn.iubenda.com/cookie_solution/stable/iubenda_cs.js"; tag.parentNode.insertBefore(s, tag); }; if (w.addEventListener) { w.addEventListener("load", loader, false); } else if (w.attachEvent) { w.attachEvent("onload", loader); } else { w.onload = loader; } })(window, document);

Una guida completa e gratuita ai modelli architetturali per le applicazioni SaaS

guida-applicazioni-saas-vantaggi-pa Una recente e interessante pubblicazione Golem Net illustra dettagliatamente i modelli architetturali per le applicazioni SaaS (Software as a Service), che hanno guadagnato sempre più popolarità grazie ai loro molteplici vantaggi per le Pa e le aziende.


Questi strumenti decisamente innovativi stanno radicalmente trasformando il panorama software e i fattori chiave che ne influenzano lo sviluppo.

Scopriamo dunque qual è la situazione attuae e cosa offre questa nuova guida utile e chiara ideale per responsabili Ced (centro elaborazione dati), Rtd (Responsabili per la transizione digitale) e Responsabili della sicurezza dei dati.

Flessibilità e scalabilità: la forza delle applicazioni SaaS

Una delle ragioni principali per l’adozione delle applicazioni SaaS è la crescente richiesta di soluzioni software flessibili e scalabili. Le applicazioni SaaS offrono esattamente questo, consentendo di adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato. Ecco alcuni punti chiave:

  • Pagamento basato su funzionalità: enti pubblici e aziende possono selezionare solo le funzionalità di cui hanno bisogno, evitando sprechi.
  • Scalabilità rapida: le risorse possono essere scalate in base alle necessità senza problemi, garantendo prestazioni ottimali.

Riduzione dei costi e semplificazione dell’IT

Un altro fattore determinante nell’adozione delle applicazioni SaaS è la necessità di ridurre i costi e semplificare la gestione delle infrastrutture IT. Le applicazioni SaaS eliminano la necessità di costosi server e hardware, offrendo:

  • Costi di implementazione ridotti: senza dover investire in hardware costoso, le aziende possono iniziare rapidamente.
  • Aggiornamenti automatici e supporto: si beneficia di aggiornamenti senza sforzo e supporto tecnico continuo.

Accessibilità e collaborazione: trasformare il modo di lavorare

Le applicazioni SaaS portano con sé un miglioramento significativo nell’accessibilità e nella collaborazione. Ecco come:

  • Lavoro flessibile e remoto: gli utenti possono accedere alle applicazioni da qualsiasi luogo e dispositivo, consentendo una maggiore flessibilità nel lavoro.
  • Collaborazione senza soluzione di continuità: queste applicazioni agevolano la collaborazione tra team e dipartimenti, consentendo la condivisione in tempo reale di dati e informazioni.

Sfide da affrontare

Nonostante i vantaggi, le applicazioni SaaS presentano anche alcune sfide. Ecco alcune considerazioni importanti:

  • Sicurezza: la protezione dei dati è cruciale, con una particolare attenzione alle minacce esterne.
  • Scalabilità: le applicazioni devono essere altamente scalabili per gestire aumenti del carico di lavoro senza problemi.
  • Aggiornamento continuo: le applicazioni devono essere facilmente aggiornabili per adattarsi alle esigenze di tutti in continua evoluzione.

Una guida completa ai modelli architetturali delle applicazioni SAAS e ai vantaggi che offrono per le Pa

Proprio per rispondere a tutte queste nuove sfide nasce il libro “Modelli architetturali per le applicazioni SaaS e la maturità delle applicazioni in base alla raccomandazione ITU-T X.1602 (2016)”.

Si tratta di una guida completa ai modelli architetturali per le applicazioni SaaS e ai vantaggi della raccomandazione ITU-T X.1602.

Per effettuare il download della pubblicazione occorre compilare tutti i campi presenti all’interno della form a questa pagina.

Gli argomenti trattati includono:

  • Modelli a livello di servizio, piattaforma e infrastruttura: una panoramica completa dei diversi modelli architetturali.
  • Criteri di valutazione: come valutare l’efficacia delle applicazioni SaaS.
  • Best practice e casi di studio: esempi pratici per l’implementazione dei modelli.

Gli argomenti trattati includono:

  • Modelli a livello di servizio, piattaforma e infrastruttura: una panoramica completa dei diversi modelli architetturali.
  • Criteri di valutazione: come valutare l’efficacia delle applicazioni SaaS.
  • Best practice e casi di studio: esempi pratici per l’implementazione dei modelli.

Inoltre, il libro approfondisce il concetto di maturità delle applicazioni SaaS, svelando i criteri di valutazione e fornendo preziose linee guida per migliorare la qualità e l’efficienza di queste applicazioni.

Per ulteriori approfondimenti, questa pubblicazione rappresenta in conclusione una risorsa preziosa per dipendenti pubblici, addetti al settore della digitalizzazione della Pa, ma anche architetti software, sviluppatori e professionisti. Sia chi sta iniziando sia chi è esperto trarranno beneficio dalla sua lettura, ottenendo una prospettiva completa e aggiornata sulle applicazioni SaaS e sui modelli architetturali che le supportano.