#iubenda-cs-banner { bottom: 0px !important; left: 0px !important; position: fixed !important; width: 100% !important; z-index: 99999998 !important; background-color: black; } .iubenda-cs-content { display: block; margin: 0 auto; padding: 20px; width: auto; font-family: Helvetica,Arial,FreeSans,sans-serif; font-size: 14px; background: #000; color: #fff;} .iubenda-cs-rationale { max-width: 900px; position: relative; margin: 0 auto; } .iubenda-banner-content > p { font-family: Helvetica,Arial,FreeSans,sans-serif; line-height: 1.5; } .iubenda-cs-close-btn { margin:0; color: #fff; text-decoration: none; font-size: 14px; position: absolute; top: 0; right: 0; border: none; } .iubenda-cs-cookie-policy-lnk { text-decoration: underline; color: #fff; font-size: 14px; font-weight: 900; } var _iub = _iub || []; _iub.csConfiguration = {"lang":"it","siteId":1067725,"banner":{"slideDown":false,"applyStyles":false},"cookiePolicyId":60526772}; (function (w, d) { var loader = function () { var s = d.createElement("script"), tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src = "//cdn.iubenda.com/cookie_solution/stable/iubenda_cs.js"; tag.parentNode.insertBefore(s, tag); }; if (w.addEventListener) { w.addEventListener("load", loader, false); } else if (w.attachEvent) { w.attachEvent("onload", loader); } else { w.onload = loader; } })(window, document);
È obiettivo del Dipartimento della Funzione Pubblica fornire tutti i dipendenti pubblici di un’identità Spid. Ecco tutti i dettagli.
Identità Spid dipendenti pubblici: il Dipartimento della Funzione pubblica ha pubblicato un avviso diretto ai gestori d’identità digitale, per la messa a disposizione dell’identità Spid per tutto il personale delle amministrazioni pubbliche.
Lo scopo, infatti, è dotare tutti i dipendenti pubblici interessati di un’identità digitale.
Vediamo allora la questione nel dettaglio.
Il 19 maggio scorso è stato pubblicato un avviso per mettere a disposizione di tutti i dipendenti pubblici l’identità Spid, a titolo gratuito.
L’avviso è rivolto ai gestori di identità Spid, accreditati dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid), che forniranno le identità digitali necessarie per accedere ai servizi online.
I gestori accreditati dall’AgID sono:
I gestori d’identità digitale dovranno inserire i seguenti dati nella proposta:
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire al Dipartimento entro il 12° giorno dalla data di pubblicazione dell’Avviso, quindi entro il 31 maggio 2022.
Il Ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, ha detto:
“Da poco, in anticipo rispetto alla tabella di marcia prevista dal Pnrr, le identità Spid erogate hanno superato i 30 milioni. L’identità digitale permette l’accesso sicuro e inclusivo ai servizi della PA ed è nostro dovere diffonderla e rendere il suo utilizzo più semplice e veloce. Per questo confido nella disponibilità dei fornitori per assicurare Spid all’intera platea dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici. Protagonisti, e non spettatori passivi, di questa straordinaria fase di innovazione verso una Pa digitale, efficiente e gentile, che non lasci indietro nessuno”.